martedì 4 febbraio 2014

Promozione: Oleggio-Gravellona match clou della quattordicesima giornata



Trecate ha l’ occasione di allungare ulteriormente il vantaggio sulle dirette inseguitrice ospitando Domodossola. Impegni insidiosi per le seconde con Gravellona che andrà a giocare a Oleggio contro una formazione ferita dalle due sconfitte consecutive e San Maurizio che se la vedrà contro Novara, in netta ripresa dopo la convincente vittoria contro Domodossola. Occasione di riconferma anche per le altre lanciatissime inseguitrici con Borgobasket che ospita Borgoticino ancora alla ricerca della prima vittoria del 2014 mentre Galliate è attesa dal derby contro Romentino. Match importante anche allo Sport Cube con Cameri e Don Bosco che vorranno vincere a tutti i costi per evitare di rimanere da soli all’ ultimo posto in classifica.   
Nel dettaglio gli scontri:
Oleggio Basket (14) – Incontro Basket Gravellona (18) (mercoledì 5 febbraio ore 21.15)
All’ andata Gravellona ottenne una vittoria agevole ma è facile supporre che la partita del Pala Atleti Azzurri d’ Italia sarà diversa: le due squadre attraversano infatti un momento di difficoltà con Oleggio che è reduce dalle sconfitte contro Cameri e Galliate mentre Gravellona, pur avendo vinto contro Borgoticino, ha confermato di non essere nel miglior periodo di forma. Nell’ ultima partita coach Romano non ha avuto a disposizione i due lunghi Matteo Gatti e Youssou Pouyè e ha ruotato praticamente solo sei giocatori. Sarà quindi importante per la compagine oleggese recuperare almeno uno dei due giocatori visto che Gravellona ha a disposizione un’ ottima batteria di lunghi con Daniele Lunati e Marco Ubezio che sono difficili da limitare senza difensori con la loro stessa stazza. Si preannuncia molto interessante lo scontro tra i play Andrea Perazzi e Giacomo Martinoli con il giovane vice capocanoniere oleggese che si troverà di fronte uno dei migliori play del campionato.
G.S. Cameri (6) – Don Bosco Borgomanero (6) (giovedì 6 febbraio ore 21.15)
Dopo la vittoria della prima di ritorno contro Oleggio e Borgoticino entrambe le squadre sono state sconfitte nell’ ultimo turno nelle insidiose sfide contro Trecate e Borgobasket. Cameri dovrebbe avere a disposizione per qualche partita Umberto Rizzi e il suo recupero è prezioso per coach Cara visto che nelle file di Don Bosco rientrerà Gianluca Lino dalla squalifica a rinforzare un robusto reparto lunghi formato anche da Alessandro Carcione e Max Boieri. Nonostante le difficoltà i padroni di casa sembrano in ripresa nelle ultime partite con Andrea Bruni che, dopo un inizio un po’ a singhiozzo, sta trovando continuità in queste ultime partite. Tante sfide significative con coach Erbetta che ritrova il suo ex allenatore Leonardi (nei panni di vice) e Alex Mattacchini che presumibilmente dovrà provare a limitare l’ ex compagno di squadra Marco Chiarinotti.
Beavers San Maurizio (18) – B.C. Novara (14) (venerdì 7 febbraio ore 21)
Chi fermerà questi Beavers? Lecito porsi questo interrogativo dopo la quinta vittoria consecutiva dei ragazzi di coach Marchi che ha consacrato definitivamente Simone Canali autore di 20 punti nell’ ultimo match. Novara, dopo un periodo altalenante, ha vinto e convinto contro Domodossola ma nella compagine di coach Sticchi è scoppiato il caso Roberto Cavalli con il lungo novarese che ha riconsegnato la maglia dopo non essere stato impegnato nella partita dello scorso venerdì ed è quindi presumibile un suo addio definitivo. Non sarà probabilmente della sfida Riccardo Schifano, espulso nell’ ultima partita dopo uno scontro con Mattia Silvani, mentre sarà interessante lo scontro tra il capocannoniere Giacomo Lomazzi e il talentuoso Stefano Pozzati, top scorer dei suoi nell’ ultimo match.

Romentino (10) – Basket Galliate (14) (venerdì 7 febbraio ore 21.15)
Derby sempre molto acceso a Romentino con i padroni di casa attesi da una prova d’ orgoglio dopo il – 20 subito all’ andata. I bianco rossi sono però reduci da una brutta prestazione a San Maurizio e coach  Ascione spera di non dover rinunciare oltre che a Mattia Silvani anche a Claudio Rossetti, anch’ egli protagonista di una serie di scontri nella trasferta sul lago d’ Orta di venerdì. Galliate arriva alla partita sulle ali dell’ entusiasmo dopo la vittoria in rimonta contro Oleggio in cui Guido Mancin ha messo in mostra tutto il suo ampio repertorio, supportato dall’ ottimo contributo dei fratelli Ugazio e dalle giocate decisive di Simone Colombi. Si preannuncia un pubblico caldo viste anche le vicissitudini passate tra alcuni giocatori di Romentino e la società galliatese che rendono questa partita sempre molto sentita da entrambe le parti.
Borgobasket (16) – Pallacanestro Borgoticino (8) (domenica 9 febbraio ore 20)
La vittoria nel derby contro Don Bosco ha proiettato Borgobasket al quarto posto solitario in classifica e i ragazzi di coach Novarina sembrano essersi finalmente stabilizzati prendendo consapevolezza della propria forza. Nell’ ultimo match è inoltre rientrato stabilmente Luca Vioglio e se tutti  gli infortunati torneranno a pieno regime gli agognini rischiano di essere la mina vagante di questa seconda parte di stagione. Non sembra aver fine la crisi di Borgoticino che, oltre a un periodo di forma non felicissimo, sta pagando dazio con la fortuna visto che le ultime due sconfitte sono arrivate negli ultimi istanti. La formazione di coach Briacca ci ha abituati a grandi prove di orgoglio e a vittorie imprevedibili e andranno al Palacadorna decisi ad interrompere la striscia di sconfitte.
O.M. Trecate (22) – Cestistica Domodossola (8) (domenica 9 febbraio ore 21.15)
Trecate ha vinto contro Cameri utilizzando la supremazia fisica di alcuni elementi come Nicola Tognara e Simone Slavazza ed è facile ipotizzare che limitare questi giocatori sarà un’ enigma di difficile risoluzione per coach Rabbolini, vista anche la penuria di lunghi quest’anno in Valdossola. Tra i padroni di casa va sottolineata la grande stagione di Lorenzo Tognara, che si sta confermando ad alti livelli dopo l’ ottima stagione disputata l’ anno scorso. Domodossola viene da una brutta sconfitta, in cui ha faticato a trovare la via del canestro. All’ andata la giovane formazione ossolana aveva messo in difficoltà la più quotata compagine trecatese ed è facile immaginare una prestazione tutta grinta per provare a rimanere in partita fino alla fine.

sabato 1 febbraio 2014

Promozione: Allungano le prime tre della classe



Si ristabiliscono le gerarchie nella seconda giornata di ritorno del campionato di Promozione con le prime tre della classe che vincono approfittando del turno casalingo mentre alle loro spalle si ferma un mega raggruppamento a quota 14 con Oleggio che perde in casa con Galliate e viene raggiunta dagli stessi bianco verdi, da Borgobasket e da Novara vittoriose rispettivamente contro Don Bosco e Domodossola.
Trecate riprende la sua marcia battendo 68-54 Cameri guidati dai 20 punti di Lorenzo Tognara e sfruttando pienamente la supremazia fisica dei lunghi Nicola Tognara e Simone Slavazza (14 punti per entrambi) che hanno approfittato dell’ assenza tra gli ospiti di Umberto Rizzi. Per i ragazzi di coach Cara, che sono comunque riusciti a rimanere in partita fino a tre minuti dalla fine, buona prova dei senior Andrea Bruni (19 punti alla fine) e Niccolò Picetti (10) e del giovane Matteo Luongo (10 punti anche per lui).
Gravellona vince contro Borgoticino con il punteggio di 58-57 dopo un tempo supplementare ma il referto rosa non cancella le difficoltà dimostrate in questo inizio di 2014 dai ragazzi di coach Buarroti. Provvidenziali nelle fila dei padroni di casa i 18 punti di Andrea Perazzi e i 17 di Daniele Lunati mentre Borgoticino viene beffata ancora una volta al fotofinish nonostante i 25 punti del solito Riccardo Brivio, non riuscendo così ad interrompere la striscia di risultati negativi che dura oramai da quasi due mesi.
Quinta vittoria consecutiva per San Maurizio che batte Romentino per 68-45. Match in equilibrio solo nel primo quarto prima dell’ allungo dei Beavers tra i quali spicca un ispirato Simone Canali autore di 21 punti, ben supportato dal capocannoniere Gianluca Lomazzi che ne realizza 13. Brutta prova degli ospiti che pagano l’eccesso di nervosismo con l’espulsione di Mattia Silvani.
Colpaccio di Galliate che passa a Oleggio con il punteggio di 67-62. Match sempre in equilibrio che verte per trenta minuti sulla sfida nelle sfida tra Lorenzo Barcarolo (20 punti per lui) e Guido Mancin (19). Oleggio paga l’assenza dei due lunghi Youssou Pouyè e Matteo Gatti ma sembra avere in mano la partita a cinque minuti dal termine quando conduce per 55-45 ma i ragazzi di coach Marrari riescono a tornare in partita e a vincere con le giocate degli Ugazio’s brothers e i canestri decisivi di Antonio Vellata e Andrea Colombi.
Tiene il passo Borgobasket che vince il derby con Don Bosco con il punteggio di 66-55. I ragazzi di coach Novarina creano subito un solco a inizio match ma subiscono la rimonta dei padroni di casa che a fine terzo quarto sono staccati di sole tre lunghezze. A rivelarsi decisivo è il parziale a inizio ultimo quarto che consente a Borgobasket di guadagnare i punti di vantaggio che verranno mantenuti fino alla fine. Nella cooperativa del canestro degli ospiti spiccano gli 11 punti del rientrante Luca Vioglio, gli stessi realizzati da Walter Bucci e Alessandro Carcione per Don Bosco.
Preziosa vittoria infine per il B.C. Novara che fa un importante passo avanti in classifica sconfiggendo tra le mura amiche Domodossola con il punteggio di 51-39 mantenendo così la sua candidatura per un posto al sole in vista dei play off.Tra i novaresi spiccano i 21 punti di Stefano Pozzati mentre si rivelano inutili i 15 di Daniele Pigazzini per gli ossolani.

martedì 28 gennaio 2014

Promozione: Presentazione tredicesima giornata



Si torna subito in campo per la seconda giornata del campionato di Promozione immediatamente dopo un turno denso di risultati sorprendenti che però non hanno cambiato in modo sostanziale la classifica: la capolista Trecate ha fermato ad 11 la striscia di vittorie consecutive ma la sconfitta non ha cambiato il distacco dalle inseguitrici vista la contemporanea sconfitta di Gravellona che si è vista raggiungere al secondo posto dalla lanciatissima San Maurizio. Alle loro spalle è bagarre con molte squadre sulla linea di confine tra un buon piazzamento per i play off e la zona play out. Le prime tre della classe sono attese da tre match casalinghi, con Trecate che se la vedrà con Cameri, rinfrancata dal successo nel derby con Oleggio di settimana scorsa. mentre Gravellona e San Maurizio affronteranno rispettivamente Borgoticino e Romentino. Molto interessante la sfida tra Oleggio e Galliate che vede fronteggiarsi due squadre in un ottimo stato di forma malgrado le sconfitte dell’ ultimo turno mentre Novara cercherà di riscattarsi tra le mura amiche  affrontando Domodossola. Grande attesa in riva all’ Agogna, infine, per il derby con Borgobasket chiamata a dare seguito al gran successo contro Trecate di domenica scorsa.
Nel dettaglio gli scontri:
Incontro Basket Gravellona (16) – Pallacanestro Borgoticino (8) (mercoledì 29 gennaio ore 21.15)
Le due squadre arrivano a questo scontro in un momento difficile della loro stagione: Gravellona ha perso due delle tre partite disputate nel 2014 e sta mostrando una condizione poco brillante, causata da una serie di defezioni che non permettono ai ragazzi di coach Buarroti di giocare le partite nel miglior modo possibile mantenendo l’ intensità per tutti i quaranta minuti di gioco. A questo si aggiunge la poca brillantezza di alcuni giocatori cardine ed ecco spiegate le difficoltà di Gravellona in questa fase del campionato.  La sconfitta contro la “bestia nera” Don Bosco ha allungato a quattro la striscia di sconfitte consecutive dei ragazzi di Briacca  e ha dimostrato come in alcuni frangenti del match gli Spaccalegna si dimostrino ancora troppo Brivio-dipendenti. Nonostante questo momento negativo entrambe le squadre stanno facendo una buona stagione con Gravellona che sta mantenendo il secondo posto e Borgoticino ancora in lotta per la zona play off e quindi questa partita può essere il crocevia per un’ottima seconda parte di stagione per entrambe le squadre.
Beavers San Maurizio (14) – Basket Romentino (10) (venerdì 31 gennaio ore 21)
San Maurizio sta inanellando una serie di buone prestazioni che le hanno consentito di scalare la classifica negli ultimi turni. Si è rivelato molto importante l’ innesto di giocatori come Piatto e Canali che hanno dato maggiore profondità al rooster di coach Marchi ma è evidente come sia cambiato qualcosa nella testa dei giocatori perchéi  al di là degli episodi e delle polemiche, una vittoria come quella di domenica a Galliate San Maurizio con ogni probabilità non l’avrebbe conquistata due mesi fa. Romentino dal canto suo ha vinto con Cameri e Novara e si è portata a ridosso della zona play off; gran protagonista di queste vittorie è stato Claudio Rossetti che ha viaggia a 21 di media nelle ultime due ma coach Ascione ha trovato validi apporti da Mattia Silvani e dall’ arcigno Federico Ricotti che hanno dato un contributo importante agli ultimi successi.
O.M. Trecate (22) – G.S. Cameri (6) (venerdì 31 gennaio ore 21.15)
Trecate ha perso l’imbattibilità nel difficile campo di Borgomanero ed è facile collegare la prima sconfitta stagionale alla prima assenza di Stefano Dell’ Era; in realtà il rooster a disposizione di coach Cortese è comunque valido e alcuni elementi come i fratelli Tognara e Vincenzo Baraggini hanno disputato un’ ottima partita nonostante il risultato negativo ma a preoccupare è il fatto che, al di là dei primi otto giocatori di assoluto livello, Trecate non ha ricambi all’ altezza. Sconfitta comunque indolore e possibilità di riscattarsi contro Cameri che viene dall’ ottima vittoria contro Oleggio in cui tutto il collettivo si è espresso al meglio conquistando due punti importantissimi in chiave salvezza al termine di 45’ tiratissimi. Sarà certo difficile per i ragazzi di coach Cara bissare il successo di domenica scorsa ma la continua crescita di alcuni senior (Bruni in primis) non può che essere di buon auspicio per il prosieguo del campionato.
Oleggio Basket (14) – Basket Galliate (12) (venerdì 31 gennaio ore 21.15)
Oleggio è reduce dalla sconfitta, sotto certi aspetti imprevista, contro Cameri. Coach Romano si trova nella situazione di gestire diversi elementi di talento per la categoria e se nelle partite precedenti i sacrificati erano stati i più giovani contro Cameri è stato messo da parte Paolo Cattaneo vista anche la sua probabile prossima ripartenza. Nella sconfitta di domenica si sono comunque fatti valere i “lunghi”Youssou Pouyè e Matteo Gatti e sarà interessante vedere come se la caveranno contro i più giovani Antonio Vellata e Nabil El Hadj. Galliate arriva dopo la sconfitta al fotofinish contro San Maurizio vogliosa di fare punti contro una diretta concorrente. L’ entusiasmo nell’ ambiente galliatese è comunque alle stelle ed è facile pensare che i ragazzi di coach Marrari saranno seguiti da un buon numero di tifosi al Pala Atleti Azzurri d’ Italia.
B.C. Novara (12) – Cestistica Domodossola (8) (venerdì 31 gennaio ore 21.15)
Novara ha perso a sorpresa a Romentino venendo surclassata dalla più grintosa formazione bianco rossa. Ora che i più esperti Alberto Sarto ed Enrico Andreello stanno tornando sui loro livelli sta venendo un po’ meno il contributo dei giovani che avevano trascinato la compagine di coach Sticchi nella prima parte del campionato. Rimane comunque interessanti il confronto tra diversi giovani prospetti come Matteo Pechnich, Lorenzo Rivaroli e Riccardo Arcodia da una parte ed  Enrico Carusi  e Stefano Previdoli dall’ altra. Domodossola sta crescendo partita dopo partita facendo leva su un’ ottima condizione atletica e sull’ agonismo dei suoi giovani e cercherà a Novara di essere un po’ più concreta anche in trasferta dove ha raccolto molte delusioni in quest’ annata.
Don Bosco Borgomanero (6) – Borgobasket (14) (venerdì 31 gennaio ore 21.15)
Al pala Don Bosco va in scena un derby sentito, con i padroni di casa che vogliono dar seguito alla vittoria di Borgoticino per allontanarsi dalle zone critiche della classifica. Sfida complicata per i ragazzi di coach Erbetta che, nonostante le assenze di Gianluca Lino e di Gianluca Farolfi, stanno trovando punti da Marco Chiarinotti e da Alessandro Carcione. Borgobasket non può però permettersi di perdere altri punti per strada e dopo la vittoria contro Trecate è chiamata a confermarsi anche in un a partita più alla sua portata. Lecito chiedersi cosa potrebbe fare questa squadra con Alberto Martinoli e Luca Vioglio sempre a disposizione ma i ragazzi di coach Novarina hanno messo in mostra un’ ottima prestazione anche senza di loro domenica scorsa trascinati da un Farsheed Soltani che si sta dimostrando fino a questo momento il miglior under 19 del campionato.

lunedì 27 gennaio 2014

Promozione: Cade Trecate ma le inseguitrici non ne approfittano

Prima giornata di ritorno all’ insegna delle sorprese nel campionato di Promozione. La capolista Trecate perde l’ imbattibilità stagionale nella trasferta contro Borgobasket ma alle sue spalle le inseguitrici non ne approfittano visto che Gravellona e Oleggio vengono sconfitte nei rispettivi derby contro Domodossola e Cameri e Novara perde a Romentino. L’ unica squadra a trarre giovamento della caduta delle primissime è San Maurizio che espugna il difficile campo di Galliate mentre la vittoria di Don Bosco a Borgoticino accorcia ulteriormente la classifica rendendo ancor più interessante la lotta per evitare i play out.
Borgobasket riesce nell’ impresa mancata da tutte le altre squadre nel girone di andata sconfiggendo Trecate con il punteggio di 72-66,guidata da un superlativo Farsheed Soltani (26 punti per lui) ben supportato dall’ espeto Matteo Villa (14) e da Sebastiano Nici (13) che non fa rimpiangere l’ assente Alberto Martinoli. Per Trecate, orfana di Stefano Dell’ Era, non bastano i 17 punti di Vincenzo Baraggini e i 16 di Nicola e Lorenzo Tognara.
Vittoria importante per Domodossola che batte 69-59 Gravellona che conferma le difficoltà messe in mostra nelle ultime partite. Nella formazione di coach Rabbolini gran prova di Daniele Pigazzini che realizza 21 punti e di Enrico Carusi che chiude a 15. A Gravellona non sono sufficienti i 12 punti di Fabio Aralossi e di Marco Ubezio  e i ragazzi di Buarroti patiscono tra le altre cose la serata di scarsa vena di Daniele Lunati che chiude a soli 4 punti.
Grandi emozioni allo Sport Cube nel derby tra Cameri e Oleggio che vede i ragazzi di coach Cara avere la meglio per 67-66 dopo un tempo supplementare. In un match ben giocato da entrambe le squadre si distinguono Andrea Bruni (15 punti) e il diciassettenne Matteo Luongo (13) ma nei supplementari si rivelano decisive le due bombe del totem Umberto Rizzi e la precisione di Lorenzo Bruno e del capitano Niccolò Picetti. Oleggio perde comunque con onore una partita in cui i cugini classe ’96 Riccardo Pinelli e Lorenzo Casari (11 punti per entrambi) hanno trovato giocate importanti nei momenti decisivi.
Match palpitante anche a Galliate dove San Maurizio vince per 58-60 una partita contrassegnata da un gran tifo sugli spalti e da diverse polemiche arbitrali. I padroni di casa giocano una partita gagliarda guidati da capitan Nicola Ugazio (16 punti) e dai lunghi Nabil El Hadj e Antonio Vellata (11 tutti e due) ma devono recitare il mea culpa per il parziale di 12-1 subito nel finale che di fatto regala il match a San Maurizio. Tra i ragazzi di coach Marchi solita grande prestazione offensiva di Giacomo Lomazzi (22) e Riccardo Schifano (20) che realizza i tiri liberi decisivi a tempo oramai scaduto.
Vittoria per Romentino che dà seguito ai due punti conquistati nel recupero con Cameri sconfiggendo autorevolmente Novara con il punteggio di 80-70. Buona prestazione di tutto il collettivo di coach Ascione che trova ancora un grande Claudio Rossetti (22 punti) supportato da un ottimo Federico Ricotti (13 per lui). Per Novara 14 punti di Enrico Andreello e 12 Alberto Sarto.
Colpaccio di Don Bosco che va a vincere a Borgoticino con il punteggio di 64-66, con la compagine coach Erbetta si dimostra una vera e propria bestia nera per gli Spaccalegna, giunti ormai alla quarta sconfitta consecutiva. I ragazzi di Briacca conducono per larghi tratti trascinati dai punti di Riccardo Brivio (15) e del giovane Giorgio Briacca (13) ma non riescono mai a scappare via e Don Bosco ha il merito di non mollare mai e di rimanere più lucida nel finale. Da segnalare nella formazione agognina i 16 punti dei due lunghi Marco Chiarinotti e Alessandro Carcione e il buon contributo dato dal classe ’94 Davide Brugnone.

mercoledì 22 gennaio 2014

Promozione
Retrospettiva sul girone di andata
A cura di Valerio Zoppellaro


Primi bilanci al giro di boa per il girone A della Promozione piemontese. Quest’anno si sono registrati arrivi di giocatori ed allenatori provenienti da categorie superiori che hanno contribuito ad un elevamento del livello del torneo, che ha beneficiato anche del ruolo da protagonisti assunto da molti giocatori giovani e giovanissimi che hanno portato freschezza ed atletismo.
L’andata è stata dominata dall’O.M. Trecate con 11 vittorie in altrettante gare disputate. Questo dato può essere sotto certi aspetti una sorpresa perché, se pure a inizio campionato nessuno aveva dubbi sulla qualità del roster a disposizione d coach Daniele Cortese, rimaneva da verificare la possibilità che il tecnico dovesse volta per volta rinunciare a qualcuno come successo l’anno scorso. Trecate ha vinto e spesso convinto tenendo quasi sempre in mano il match, grazie alla regia di Stefano Dell’ Era, indubbiamente mvp del campionato fino a questo momento, ed alla continuità di rendimento dei fratelli Tognara e di Vincenzo Baraggini. La capolista è inoltre riuscita ad avere la meglio anche nei match che l’ hanno vista in maggiore difficoltà come le trasferte a San Maurizio e a Novara e questo depone a favore della solidità di Trecate, che come ogni grande squadra che si rispetti si è dimostrata capace di vincere in ogni circostanza.
Alle sue spalle c’è Gravellona che ha inserito perfettamente i nuovi arrivi Andrea Perazzi, Fabio Aralossi, Marco Ubezio e Simone Maffi, potendo sempre contare sul sicuro rendimento di Daniele Lunati. I ragazzi di coach Buarotti hanno mostrato di non potere tenere il ritmo di Trecate, ma hanno difeso il secondo posto dagli assalti delle inseguitrici, prima tra tutte Oleggio, che può essere considerata la vera rivelazione del campionato, guidata dal talento di Giacomo Martinoli e dall’ apporto di diversi giovani prodotti del basket oleggese come Davide Raffaello e Lorenzo Barcarolo, tornati alla base dopo la breve esperienza nel campionato di serie D a Somma Lombardo. Segnalazione anche per il ’96 Lorenzo Casari, decisivo nella vittoria interna con San Maurizio grazie ai suoi 35 punti.
Ed ecco San Maurizio, appunto, una delle squadre favorite per la conquista del primo posto nei pronostici degli allibratori locali. Coach Zio Marchi ha però dovuto fare i conti con un organico fin dall’inizio “in divenire”, trovando l’assetto (forse) definitivo solo in concomitanza della pausa natalizia, quando si sono uniti al gruppo l’esperto pivot Emidio Piatto (1971), liberato dal ruolo di allenatore a Borgosesia (serie D) ed il talentuoso play/guardia Simone Canali (1993), e dopo avere accolto a fine novembre l’altro giovane omegnese Lorenzo Marzorati (1994), uscito dalla C regionale di Arona. Equilibri ancora da definire, dunque, in casa gialloblu, dove sono tante le possibili bocche da fuoco: Riccardo Schifano (1979) e Giacomo Lomazzi (1989), infatti, sono rispettivamente secondo e terzo nella classifica dei marcatori con 16,6 e 16,3 punti di media a partita, mentre Canali dopo partite fa registrare 10,0 punti di media.
Una delle maggiori sorprese è il B.C Novara, che con un organico formato prevalentemente da giocatori del suo storico gruppo del ’93 è riuscita a mantenersi per gran parte della stagione a ridosso delle prime, nonostante alcuni passaggi a vuoto anche per via di qualche infortunio (Rivaroli).
Sta pian piano risalendo la china la Borgobasket che può essere considerata la vera squadra bipolare del campionato con picchi altissimi e discese rapidissime. Coach Bubu Novarina è stato inoltre penalizzato da una serie di infortuni ad alcuni elementi preziosi come Alberto Martinoli e Stefano Cova, che sarà assente fino alla fine del campionato.
Ha mantenuto un andamento simile a Borgobasket anche Galliate che dopo un inizio difficoltoso sembra in netta ripresa spinta dagli Ugazio brothers e dal continuo miglioramento di Nabil El Hajji, impegnato con maggiore continuità da coach Marrari, che in questa fase della stagione si sta dividendo tra la formazione biancoverde ed il Victoria Novara in serie D, sostituendo Piero Fotia fino al termine della sua convalescenza.
Nella lotta per evitare i play out ci sono Borgo Ticino e Romentino, con la formazione di coach Briacca che ha fatto del campo di casa il proprio fortino ma ha fatto più fatica in trasferta (è riuscita a vincere solo sul campo di Cameri) e si è mostrata molto dipendente dalle serate dei suoi realizzatori Riccardo Brivio e Francesco Carulli, autori fino a questo momento di un’ottima stagione.
Romentino si è distinta fino a questo momento per grinta e caparbietà e l’ultima vittoria nel recupero contro Cameri consente agli uomini di coach Ascione di finire il girone di andata in una posizione di relativa tranquillità guidata dal quasi quarantacinquenne Luca Salvalaggio che si mantiene nelle prime posizioni della classifica marcatori (quinto con 13,5 punti) e da altri giocatori di categoria che stanno disputando un gran campionato.
A quota sei punti c’è Domodossola che fino a questo momento si è contraddistinta per sfortuna, perdendo numerose partite negli ultimi secondi. La compagine di coach Pippo Rabbolini pratica un basket rapido e aggressivo, in coerenza con la giovane età dei giocatori a disposizione, ma patisce l’assenza di un centro che garantisca fisico, rimbalzi e punti. Voci provenienti dall’ossolano dicono di un tentativo fatto per convincere lo storico lungo Leonardi a rimettersi in gioco e se così fosse il campionato di Domodossola potrebbe diametralmente cambiare.
Chiudono la classifica il Don Bosco e Cameri.  La rinnovata formazione di coach Erbetta ha mostrato alcune lacune in attacco, complice anche l’assenza prolungata di alcuni elementi preziosi  come Angelo Cominoli e le difficoltà di inserimento di alcuni giovani, mentre Cameri si è dimostrata piuttosto discontinua fino a questo momento con diversi senior (che sono comunque tutti nati negli anni ’90 a parte Picetti e l’ormai “tagliato” Pagliuca) che hanno fatto fatica ad ambientarsi e a rendere al meglio.
Venendo ai singoli, il campionato ha messo in mostra alcuni giovani interessanti che si sono distinti al cospetto di giocatori più quotati. Meritano una menzione particolare i play Farshid Soltani (1995 - Borgobasket) ed Andrea Casazza (1994 – Borgo Ticino) che hanno assunto un ruolo importante nelle rotazioni delle rispettive squadre, mentre nella stagione di Oleggio hanno avuto un ruolo fondamentale i ’96 Lorenzo Casari (autore della migliore prestazione relizzativa stagionale con i 35 punti contro San Maurizio) e Riccardo Pinelli.
La seconda della classe Gravellona ha dato spazio importante a Daniele Gavioli (1993) e Fabio Aralossi (1994) e meritano una citazione anche i “ragazzi del ‘93” del B.C. Novara che a turno si sono presi un ruolo importante nelle buone prestazioni della compagine di coach Sticchi con Lorenzo Rivaroli che nella prima parte del campionato è stato stabilmente uno dei migliori realizzatori; oltre a lui anche Riccardo Arcodia e Matteo Pecnich.
Tra gli altri ottima stagione del ’93 Simone Ugazio a Galliate, dei ’94 Enrico Carusi e Stefano Previdoli a Domodossola e del lungo Alessandro Carcione (1993) al Don Bosco, mentre Cameri ha dato ampio spazio ai prodotti della propria sua scuola basket mettendo in mostra alcuni classe ‘ 96 interessanti come Matteo Luongo, Mattia Mori ed Andrea Camauli, quest’ultimo in procinto di tornare all’Under 19 Elite di Arona. 

Promozione
O.M. Trecate campione d'inverno ed ancora imbattuto
L'11ª giornata raccontata da Valerio Zoppellaro


Nell'ultimo turno del girone di andata del campionato di Promozione vincono tutte le prime della classe: Trecate espugna al fotofinish la Bellini, superando il B.C. Novara al termine di un match emozionante, e contnua a far registrare percorso netto dall'inizio della stagione regolare, ma alle sue spalle le inseguitrici mantengono il passo con Gravellona che ritrova la vittoria in casa ai danni del Don Bosco. Appena dietro si stagliano San Maurizio e Oleggio che hanno la meglio rispettivamente su Cameri e Domodossola. E' in striscia positiva anche Galliate che batte Borgo Ticino, mentre la Borgobasket si riscatta andando a prendere due punti a Romentino.
Dopo la vittoria all’ultimo secondo con Cameri, Novara viene beffata in zona Cesarini dalla capolista Trecate (61-62) al termine di una partita sempre aperta e che i padroni di casa si lasciano sfuggire sul filo di lana. Tra gli ospiti solita prova di sostanza di Stefano Dell’Era (14 punti) e dei fratelli Nicola e Lorenzo Tognara (che chiudono rispettivamente a 15 e a 10), mentre tra i padroni di casa si distinguono Stefano Pozzati con 13 punti ed il pivot Roberto Cavalli con 12.
Dopo due battute di arresto consecutive Gravellona batte il Don Bosco per 66-52. I padroni di casa conducono per tutto il match senza però mai dilagare, guidati dai 14 punti del tiratore Daniele Gavioli (1993) e dai 12 dell'ateltico Simone Maffi. Da segnalare anche l’esordio stagionale di Roberto Benzi, fino ad ora fermo ai box. Tra le file del Don Bosco muova buon aprestazione di Alessandro Carcione (1993) autore di 12 punti, e di un combattivo Marco Chiarinotti (11).
Oleggio si mantiene sul terzo gradino del podio vincendo per 67-58 contro Domodossola con 19 punti del capocannoniere del girone A Giacomo Martinoli (primo pr media punti con 17,6) ben supportato dai rientranti Davide Raffaello (16) e Lorenzo Barcarolo (13), mentre tra gli ospiti, tornati minacciosi sul -2 a pochi minuti dalla fine grazie ad una gran difesa, si in evidenza le due guardie ventenni Enrico Carusi (15) e Stefano Previdoli (13).
Successo agevole tra le mura amiche per i Beavers di San Maurizio che danno seguito alla vittoria di Borgomanero di sette giorni prima strapazzando una spenta Cameri (76-48). Per i cusiani esordio dell’ esperto lungo Piatto (8 punti), che potrà dare a coach Marchi quella dimensione interna finora assente. Punti ben distribuiti fra i padroni di casa, mentre gli ospiti faranno bene a dimenticare la loro prestazione per recuperare quella combattività senza la quale sarà difficile risollevarsi dall'ultimo posto.
Sorride anche Galliate che si impone in casa su Borgo Ticino per 69-51 guidata dai 14 punti di Antonio Vellata e dagli 11 di Nicola Ugazio. La squadra di coach Briacca incassa la terza sconfitta consecutiva e a nulla serve la migliore prestazione stagionale del colored Lionel Urena (18).
La Borgobasket passa a Romentino con il punteggio di 68-59 guidata da Soltani e Davide Capodivento che realizzano rispettivamente 23 e 21 punti, mentre tra i ragazzi di coach Ascione si registrano i 14 del pivot Alberto Mattavelli. Romentino si riprende poi nel recupero di lunedì sera contro Cameri, vincendo per 71-63 dopo avere inseguito per tutti i primi 20' (29-36 all'intervallo) e cambiando marcia nell'ultima frazione (48-47 al 30') con il roccioso Rossetti (20) ad imporre la sua superiorità fisica alla banda bassotti di coach Cara, da cui emerge Andrea Bruni con 15 punti. Fra i padroni di casa doppia cifra anche per Silvani (17) e Salvalaggio (14), che alla verdissima età di quarantacinque anni si mantiene nella top five dei cannonieri con 13,5 punti di media.


11ª giornata
In Contro Gravellona - Don Bosco Borgomanero 66-52
Beavers San Maurizio - G.S. Cameri 76-48
Oleggio Junior - Cest. Domodossola 67-58
B.C. Novara - O.M. Trecate 61-62
Basket Romentino - Borgobasket 59-68
Basket Galliate - Pall. Borgo Ticino 69-51

Recupero della 9ª giornata
Basket Romentino - G.S. Cameri Basket  71-63


Tutti i tabellini completi sono su Che Basket!


sabato 18 gennaio 2014

Serie C femminile
La 7ª giornata (Domenica 22 Dicembre)


Azzurra Basket Vco - Usac Rivarolo 64-47
Moncalieri 2005 - Pall. Pancalieri 57-43
G.S. Cameri - G.S. Rosta 44-36
Pol. Dravelli Moncalieri - Pall. Torino 29-40
P.F. Vercelli - B.F. Alessandria 59-46

Recupero della 1ª giornata
Pall. Torino - G.S. Rosta 49-68



Serie C femminile
Azzurra si conferma anche con Rivarolo


Serie C femminile - 7ª giornata (Ven 20/12)

Azzurra Basket Vco - Usac Rivarolo 64-47

Serie C femminile
Cameri chiude in bellezza il 2013 superando Rosta


Le ragazze del G.S. Cameri chiudono il 2013 in bellezza, portandosi a casa la settima vittoria consecutiva nella sfida casalinga contro Rosta. Tra le file del Cameri assente giustificata Isabella Zaffaroni, reduce dall’infortunio della scorsa partita e non ancora a disposizione, ma comunque in panchina con le sue compagne di squadra. Convocate due ragazze dell’under 19, Battista e Fagioli, le quali non deludono le aspettative e si comportano bene quando vengono chiamate in causa da coach Marini.
Le cameresi partono con il freno tirato, concedendo troppi tiri facili alle avversarie, le quali però non sempre ne approfittano. Bisogna aspettare il terzo e soprattutto l’ultimo quarto di gara per rivedere in campo le vere gialloblù, che ritrovano la grinta e l’affiatamento di squadra che sempre le ha contraddistinte nelle precedenti partite. Soluzioni facili in attacco costruite con pazienza e anche un paio di contropiede ben riusciti danno alle ragazze la certezza di avercela fatta anche stavolta. Un’altra importantissima vittoria che conferma il Cameri in vetta alla classifica a 14 punti, seguita da Vercelli a 12 e poi da Rivarolo e Azzurra a 10 punti. Adesso un po’ di meritato riposo per ricaricare le batterie e tornare pronte e agguerrite più che mai per affrontare il proseguo del campionato (non siamo neanche a metà). Si tornerà in campo finito il periodo natalizio, il 15 Gennaio nella tana dell’inseguitrice Vercelli.


Serie C femminile - 7ª giornata (Lun 23/12)


G.S. Cameri - G.S. Rosta 44-36
(10-8, 19-20, 33-30)
Cameri: Tumiati 1, Zaffaroni ne, Girotto 11, Fagioli 4, Vianello, Mariano 2, D'Onofrio 16, Crespi ne, Massaro 4, Battista, Bresciani 4, Fiori 2. All. Marini
Rosta: Sciuto 6, Fea, Coppola 3, Sarale 2, Zamperin 8, Manuguerra 1, Di Ninno, Gerbi 4, Martinotti 12. All. Galano


Uff. Stampa G.S. Cameri / Stars Novara